Zygomatic Day: la formazione sulla tecnica degli impianti zigomatici
Il caso che vi presentiamo in questo articolo si riferisce ad una riabilitazione bimascellare che è stata oggetto di studio per un gruppo di odontoiatri che hanno partecipato allo Zygomatic Day del 17 marzo 2021.

Zygomatic Day è una giornata di formazione e chirurgia sulla metodica degli impianti dentali zigomatici tenuta dal dr. Cesare Paoleschi. Durante questo evento formativo, divenuto ormai un appuntamento fisso mensile, un numero limitato di odontoiatri può approfondire ed assistere a tutte le fasi di un progetto di riabilitazione di una grave atrofia mascellare mediante impianti zigomatici: dalla spiegazione dell’algoritmo decisionale, che ha portato ad escludere altre tecniche chirurgiche, fino all’affiancamento in sala operatoria per l’intervento chirurgico con visione diretta della tecnica.
Il caso clinico: la condizione iniziale
Il paziente, di 52 anni, non aveva più denti nell’arcata superiore ed era portatore di protesi mobile. A causa della scarsissima quantità di osso mascellare non era consigliabile il ricorso a tecniche di implantologia tradizionale che avrebbero compromesso l’obiettivo finale di ottenere una nuova dentatura fissa e stabile.

La riabilitazione con impianti zigomatici
Il dottor Cesare Paoleschi ha così optato per l’inserimento di quattro impianti (di dimensioni più lunghi rispetto agli impianti dentali tradizionali) direttamente negli zigomi, un tipo di osso che presenta una buona consistenza e capacità di far integrare gli impianti.
Il progetto implanto-protesico ha previsto, nella stessa seduta chirurgica, anche la riabilitazione dell’arcata inferiore, nella quale il paziente presentava solo quattro denti residui ma non più recuperabili.
In questo caso il dottor Cesare ha posizionato quattro impianti dentali nell’osso mandibolare mediante la tecnica chirurgica All On Four.
Il nuovo sorriso in poche ore grazie al carico immediato
Ne giro di poche ore il paziente ha potuto avere i denti fissi saldamente ancorati agli impianti dentali. Il dottor Cesare, infatti, una volta inseriti gli impianti e valutata la buona stabilità mediante un’apposita apparecchiatura, ha optato per la tecnica del carico immediato.
A distanza di qualche mese dall’intervento abbiamo intervistato il paziente per farci raccontare la sua esperienza. Guarda l’intervista.
Ulteriori informazioni
L’intervento chirurgico è stato eseguito in anestesia generale presso la sala operatoria del centro odontoiatrico Iris di Viareggio (Direttore Sanitario Dottoressa Silvana Ganghini).
Il corso di formazione si è tenuto prima nell’aula Iris Academy del centro Iris di Viareggio (Direttore Sanitario Dottor Stefano Lanzetta) e successivamente in sala operatoria per l’affiancamento chirurgico al dr. Cesare.
Il dottor Cesare Paoleschi è laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed è iscritto all’albo degli odontoiatri della provincia di Lucca al numero 3. Visita ed opera presso i centri odontoiatri IRIS della Toscana e presso il suo studio professionale di La Spezia.