Quad Zygoma per riabilitazione atrofie estreme

  • Home
  • -
  • I casi
  • -
  • Quad Zygoma per riabilitazione atrofie estreme

Caso clinico con protocollo chirurgico Quad Zygoma per la riabilitazione di una grave atrofia mascellare

Indice dei contenuti

Situazione iniziale

La paziente non aveva più denti nell’arcata superiore e presentava una gravissima atrofia che l’aveva già costretta a portare una dentiera mobile.

Gli odontoiatri a cui si era rivolta precedentemente, infatti, non avevano ritenuto opportuno operare la signora con tecniche di implantologia tradizionale proprio a causa della mancanza di osso mascellare.

Anche nell’arcata inferiore non erano presenti più denti ma solo due impianti che in precedenza reggevano una piccola protesi.

Di seguito è possibile vedere l’immagine della panoramica pre-operatoria e del sorriso.

garve atrofia mascellare

La riabilitazione con tecnica Quad Zygoma

Il dr. Cesare Paoleschi, dopo aver studiato attentamente il caso clinico, ha optato per un progetto di riabilitazione totale della bocca della paziente da eseguire in un unico intervento chirurgico, prevedendo la possibilità di avvitare le nuove protesi a distanza di pochi giorni dall’operazione grazie al carico immediato.

ARCATA INFERIORE

Nell’arcata inferiore, estratti i vecchi impianti, non più idonei al nuovo progetto Implanto-protesico, il dr. Cesare ha inserito 4 impianti dentali seguendo il protocollo chirurgico tecnicamente definito All on Four.

Questa tecnica prevede infatti l’ancoraggio di soli 4 impianti dentali all’osso mandibolare ed è particolarmente indicata quando il paziente non ha più denti e presenta carenza di osso.

ARCATA SUPERIORE

Nell’arcata superiore, invece, per sopperire alla mancanza di osso e creare un solido sistema di ancoraggio per la protesi, il dr. Cesare Paoleschi ha inserito:

  • 2 impianti pterigoidei nell’estremità dell’arcata (i due impianti più esterni visibili nella panoramica post operatoria)
  • 4 impianti zigomatici, due per lato, seguendo il protocollo chirurgico tecnicamente chiamato Quad Zygoma. (Leggi anche Quando è richiesto l’impianto zigomatico)

La tecnica chirurgica per inserimento di impianti zigomatici “Quad Zygoma” si usa nei casi di estrema atrofia ossea. Come è possibile notare dalla panoramica finale, questo protocollo di chirurgia implantare prevede l’inserimento di 2 impianti zigomatici per lato.

zygoma implant

 

I tempi per l’ancoraggio della protesi.

Al termine dell’intervento chirurgico, il dr. Cesare Paoleschi ha misurato con un apposito macchinario la resistenza degli impianti appena inseriti nell’osso e ha predisposto il protocollo clinico del carico immediato sia per l’arcata inferiore che per l’arcata superiore.

La paziente, infatti, dopo pochi giorni dall’intervento di riabilitazione ha potuto avere i nuovi denti fissi saldamente ancorati agli impianti dentali. 

Ulteriori informazioni

La paziente è stata in cura presso il centro odontoiatrico Iris di La Spezia in via Persio 15 (Dir. San. D.ssa Hysa Eva)

L’intervento è stato eseguito presso la sala operatoria del centro Iris di Viareggio (Dir. San. Dr.ssa Silvana Ganghini) dove il dr. Cesare Paoleschi esegue chirurgia in anestesia generale.

Il dr. Cesare Paoleschi è un odontoiatra esperto nella riabilitazione delle gravi atrofie mascellari mediante le più sofisticate tecniche di chirurgia implantare. E’ laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed insegna al Master Universitario di Chirurgia Zigomatica presso l’Università UniCamillus. E’ iscritto all’albo degli odontoiatri della prov. di Lucca al numero 3.

Per prenotare una visita o entrare in contatto con lo staff del dr. Cesare Paoleschi compila il form sottostante.

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp