
Scopri i prezzi degli impianti zigomatici e a chi rivolgersi
Il problema della caduta dei denti impone un’attenta ricerca di soluzioni odontoiatriche, perché l’efficacia è essenziale come l’invasività. Nella scelta è inevitabile considerare anche l’incidenza del budget stanziato. Molti richiedono infatti chiarezza sui costi degli impianti zigomatici: quali sono le tariffe e in che misura possono variare?
Indice dell'articolo
Quali sono i prezzi degli impianti zigomatici? Il budget da stanziare
La valutazione dei prezzi degli impianti zigomatici è considerata una delle questioni più rilevanti, ma andrebbe posta sempre in relazione alle specifiche dell’intervento e del paziente. Piuttosto che un parametro fisso, quindi, il prezzo va determinato sempre in rapporto al caso specifico e alla preparazione professionale del chirurgo e del team che esegue l’intervento.
Prendendo in esame la collocazione di quattro impianti zigomatici con i denti dell’arcata superiore, i prezzi si aggirano intorno ai 15/20.000 euro. Sono tanti gli elementi che concorrono alle specificità dell’operazione e fasi post-operatorie, per questo rivolgersi a un professionista esperto in questi casi, come il Dr. Cesare Paoleschi, e sottoporsi ad una visita per una valutazione più approfondita è consigliabile. Sottoporsi senza impegno ad un checkup consente, infatti, di esaminare attentamente il caso clinico e proporre un progetto di riabilitazione personalizzato anche dal punto di vista economico.
La soluzione in caso di atrofia al mascellare
L’incremento dell’aspettativa di vita e dinamiche sociali che coinvolgono sempre di più le persone in là con l’età hanno portato al crescente interesse verso cure odontoiatriche in grado di risolvere il problema della perdita dei denti.
Questa è una difficoltà che può riscrivere, in negativo, il modo di percepirsi, con forti ricadute dal punto di vista estetico e psicologico. Una situazione complicata, ovviamente, anche in termini di digestione e postura.
Oggi anche quanti sono soggetti a serie forme di atrofia al mascellare e limitate quantità di osso hanno a disposizione un’efficace soluzione: gli impianti zigomatici. Questi consentono, nello spazio di pochi giorni, purché il paziente sia ritenuto idoneo, di collocare una protesi fissa.
Come suggerisce il loro nome, gli impianti implicano un ancoraggio al processo zigomatico. Nei casi clinicamente idonei, permettono di procedere con il “carico immediato” nell’arco di 48-72 ore dalla conclusione dell’operazione. Nella selezione dell’offerta più indicata per la propria situazione, i costi impianti zigomatici diventano uno dei parametri da considerare.
Quali sono i vantaggi degli impianti zigomatici in ospedale o studio
L’ascesa degli impianti zigomatici è da ricondurre ai molteplici vantaggi assicurati al paziente, a partire dall’opportunità di trovare una soluzione in una singola operazione chirurgica. Il fattore tempo è un altro punto rilevante.
Sì, perché in appena tre giorni è possibile ottenere una protesi fissa. A rendere ancora più convincente l’intervento sono le elevatissime probabilità di successo, che si aggirano tra il 98 e il 100%. Va poi considerato il limitato disagio in fase post-intervento.
Il paziente deve comunque essere consapevole che questo genere di impianti non rappresenta una soluzione fruibile in ogni scenario, ma laddove applicabili forniscono tanti, preziosi benefici. Per quello che riguarda i costi impianti zigomatici, è essenziale, per avere indicazioni esatte e rispondenti alla propria situazione, rivolgersi a chirurghi esperti in questo ambito odontoiatrico.