Implantologia zigomatica per caso con grave atrofia

  • Home
  • -
  • I casi
  • -
  • Implantologia zigomatica per caso con grave atrofia

Nuovo caso di implantologia zigomatica eseguito dal Dottor Cesare Paoleschi per restituire una solida dentatura fissa

Il dottor Cesare Paoleschi ha recentemente eseguito un intervento chirurgico in anestesia generale per la riabilitazione di una paziente con una grave mancanza di osso mascellare, utilizzando l’implantolgia zigomatica, gli impianti pterigoidei e la tecnica all-on-four.

Situazione iniziale

La paziente aveva sofferto per anni a causa della mancanza di denti e di osso, e utilizzava una protesi mobile nell’arcata superiore che le causava problemi di masticazione, difficoltà nella pronuncia e disagio psicologico.

grave atrofia superiore
panoramica prima

Riabilitazione con implantologia zigomatica

Nonostante altri dentisti avessero detto che non aveva abbastanza osso per l’inserimento degli impianti dentali, il dottor Paoleschi ha studiato una riabilitazione prevedendo l’impiego di più tecniche chirurgiche per risolvere il problema.

In un unico appuntamento di chirurgia ha inserito:

  • 4 impianti zigomatici (2 per parte) nell’arcata superiore
  • 2 impianti pterigoidei nell’arcata superiore
  • 4 impianti dentali (all-on-four) nell’arcata inferiore
denti fissi garve atrofia panoramica

La tecnica degli impianti zigomatici prevede l’inserimento di impianti dentali di dimensioni maggiori direttamente nell’osso degli zigomi, mentre quella degli impianti pterigoidei prevede l’inserimento di un impianto dentale nella regione posteriore della mascella.

La tecnica all-on-four, invece, prevede l’inserimento di quattro impianti dentali in una sola seduta, senza la necessità di innesti ossei, ed è particolarmente adatta per i pazienti con una grave atrofia mascellare.

Sorriso prima e dopo

Dopo l’intervento chirurgico, la paziente ha dovuto aspettare alcuni mesi per consentire l’osteointegrazione degli impianti dentali, ma alla fine ha potuto ottenere denti fissi che le hanno permesso di migliorare la qualità della vita e ridare fiducia in se stessa.

denti fissi
sorriso finale

Il dottor Cesare Paoleschi, che ha studiato il progetto di riabilitazione ed ha eseguito l’intervento chirurgico, è laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed è iscritto all’albo degli odontoiatri di Lucca al numero 3.

Visita e opera esclusivamente presso i centri Iris della Toscana e della Liguria.
La paziente è stata poi seguita presso lo studio IRIS compagnia odontoiatrica di Firenze (direttore sanitario Dottor Daniele Augusti)