impianti Zigomatici ospedale

Gli impianti zigomatici in ospedale

Indice dell'articolo

Gli impianti zigomatici in ospedale o clinica, la soluzione all’edentulia totale con atrofia mascellare

Grazie agli impianti zigomatici è possibile, nell’arco di pochi giorni, installare una protesi fissa anche a coloro che hanno un osso mascellare ridotto. Che si tratti di impianti zigomatici eseguiti in ospedale o condotti in centri specializzati, implicano un ancoraggio al processo zigomatico. Consentono di sfruttare il “carico immediato”, in un lasso temporale limitato (circa 72 ore dall’operazione), purché non si verifichino inconvenienti.

I vantaggi di una tecnica odontoiatrica evoluta

Entrando nel merito dei principali vantaggi degli impianti zigomatici, c’è senza dubbio l’opportunità di trovare una risposta al problema della caduta dei denti grazie a un’unica operazione chirurgica.

Il paziente approfitta poi di una soluzione che prevede tempi limitati: nell’arco di circa 72 ore viene inserita la protesi fissa. Merito dell’evoluzione delle tecniche odontoiatriche, sono rilevate probabilità di riuscita dell’intervento più che incoraggianti, aggirandosi tra il 98 e il 100%.

A dispetto di quello che può pensare chi non ha approfondito con attenzione le caratteristiche di questi impianti, il disagio nella fase successiva all’intervento è limitato.

Gli impianti zigomatici in ospedale o in clinica rappresentano una pratica quanto efficace risorsa per quanti sono soggetti a edentulia totale, abbinata a serie forme di atrofia mascellare.

Chi può sottoporsi all’implantologia zigomatica  

Sono impianti indicati per quanti soffrono di serie problematiche ossee, che possono essere il risultato di eventi traumatici o determinate da predisposizione genetica. Situazioni caratterizzate da un’insufficiente base ossea per procedere con tradizionali impianti dentali.

Anche i pazienti che patiscono atrofia ossea hanno una risorsa capace di ripristinare una dentatura fissa in merito all’arcata mascellare superiore. Stiamo parlando di una soluzione che va a risolvere tante problematiche di salute, che vanno dalla masticazione alla digestione passando per la postura. Ma anche relative alle dinamiche della vita sociale e pertinenti i fattori estetici.

Quali sono impianti zigomatici controindicazioni? Disposizioni generali

Gli interrogativi sugli impianti zigomatici in ospedale o in clinica sono molteplici, e le controindicazioni costituiscono senza dubbio uno degli aspetti più rilevanti nella prospettiva del paziente.

Vanno considerate quelle controindicazioni che si applicano a qualunque forma di implantologia ordinaria. Il chirurgo dovrà valutare la presenza di malattie sistemiche e neoplastiche non compensate. Ma anche altre situazioni come l’abuso di fumo, alcol o droghe. Sono inoltre pertinenti malattie psichiatriche gravi, cattive abitudini igieniche, bruxismo.  

Al di là delle indicazioni generali, è essenziale rivolgersi a medici esperti in questo ambito, come il Dr. Cesare Paoleschi (chirurgo implantologo operativo da oltre 30 anni), che grazie alla loro preparazione possono dare al paziente una risposta basata sulle peculiarità del suo profilo. Informarsi è il primo passo per fare una scelta consapevole. 

Per maggior informazioni e per entrare in contatto con il dr. Cesare Paoleschi compila il form