impianti pterigoidei e zigomatici le differenze

Impianti zigomatici e pterigoidei

Entrambe le tecniche degli impianti zigomatici e degli impianti pterigoidei sono particolarmente indicate nella riabilitazione di arcata superiore affetta da grave atrofia e permettono al paziente senza più osso di tornare a masticare e sorridere con una nuova dentatura fissa.

Indice dei contenuti dell'articolo

Le differenze tra zigomatici e pterigoidei

Gli impianti zigomatici vengono ancorati direttamente nell’osso dello zigomo, particolarmente indicato per l’osteointegrazione degli impianti dentali poiché non è soggetto alle conseguenze negative dell’età, delle patologie del cavo orale o della mancanza di denti. 

Gli impianti pterigoidei, invece, vengono inseriti nella regione della tuberosità mascellare dietro i molari superiori raggiungendo le lamine ossee dello sfenoide. Quest’ultime sono molto resistenti e danno grande stabilità all’impianto.

Utilizzo congiunto di entrambe le tecniche

Gli impianti pterigoidei e gli impianti zigomatici, spesso sono utilizzati insieme, offrendo una buona stabilità protesica. Grazie a queste tecniche si evitano gli innesti ossei e si riducono i tempi di trattamento e rischi di insuccesso.

All-on-4 per l’arcata inferiore

La tecnica All-on-4, invece, che in italiano significa “Tutto su 4”, è indicata per la riabilitazione della parte inferiore della bocca permettendo di ricostruire un’intera arcata dentale tramite l’inserimento di soli quattro impianti endossei che sfruttano al massimo le zone dove il riassorbimento osseo è minore.

Impianti e denti vengono applicati nella stessa seduta?

Spesso è possibile con la tecnica del carico immediato il posizionamento della protesi sopra gli impianti a distanza di 24-48 ore dall’intervento. E’ importante non dare per scontata la fattibilità del carico immediato, opzione che viene valutata dopo l’intervento chirurgico mediante un’apparecchiatura che misura la stabilità dell’impianto. Se è stabile, in alcuni casi, il paziente può tornare a casa con i denti fissi.

Le riabilitazioni del dr. Cesare Paoleschi

Interventi di implantologia come gli impianti zigomatici e gli impianti pterigoidei richiedono una formazione ed una esperienza avanzata.

Il Dr. Cesare Paoleschi, chirurgo implantologo con oltre 30 anni di esperienza, esegue personalmente riabilitazioni ci casi con grave atrofia ossea.

Dopo una attenta e approfondita valutazione del caso clinico e delle condizioni di salute del paziente, il dr. Cesare Paoleschi progetta la riabilitazione optando per le tecniche più efficaci tra cui impianti zigomatici, impianti pterigoidei e impianti All-on-4

Maggiori informazioni

Per maggior informazioni sulla riabilitazione delle gravi atrofie osso mediante impianti zigomatici compila il form: