impianti zigomatici

Impianti zigomatici: le cose da sapere

 

Impianti dentali zigomatici: cosa sono?

Gli impianti zigomatici sono impianti dentali che vengono utilizzati nella riabilitazione delle gravi atrofie mascellari. A differenza degli impianti dentali tradizionali, che solitamente non superano i 18mm, la dimensione degli impianti zigomatici è notevolmente più lunga (possono misurare anche più di 50mm) in quanto si vanno ad ancorare nell’osso dello zigomo. Questa tipologia di osso è molto resistente e consente l’osteointegrazione dell’impianto.

Quando ricorrere agli impianti zigomatici?

Si ricorre alla tecnica di implantologia zigomatica quando il paziente presenta una gravissima atrofia nell’arcata superiore che impedisce l’impiego di tecniche tradizionali. In questo modo il paziente può tornare ad avere una dentatura fissa evitando sia innesti d’osso ma soprattutto la protesi mobile.

Come avviene la perdita dell’osso?

L’atrofia dell’osso mascellare consiste in una perdita del volume dell’osso che ne pregiudica la funzionalità; può essere sia fisiologica, con una naturale regressione, che patologica, ovvero dovuta a traumi o come conseguenza di malattie. Solitamente vengono sottoposti a questo trattamento i pazienti che da molti anni portano una protesi totale rimovibile con conseguente riassorbimento osseo, oppure pazienti affetti da grave malattia parodontale che hanno rinviato talmente a lungo le estrazioni dentarie che l’osso residuo è estremamente scarso.

assenza di osso mascellare

Quando è possibile avere la protesi fissa?

Nei casi clinicamente idonei la protesi fissa può essere ancorata agli impianti appena dopo 24-72 ore dall’intervento chirurgico. Questa tecnica, nota come carico immediato, viene valutata dal chirurgo implantologo al termine dell’operazione mediante un’apposita apparecchiatura che valuta la stabilità degli impianti appena inseriti. Nel caso di assenza di condizioni per effettuare il carico immediato, il paziente deve attendere il completamento del processo di osteointegrazione che avviene solitamente in circa 6 mesi.

Quanto costano gli impianti zigomatici?

Il costo di una riabilitazione mediante la tecnica chirurgica degli impianti zigomatici dipende da diversi fattori a partire dal caso clinico. Ogni singolo caso, infatti, presenta determinate peculiarità che possono richiedere azioni specifiche come anche un diverso numero di impianti da inserire. Altri fattori che determinano il prezzo degli impianti zigomatici sono:

  • il centro odontoiatrico
  • l’esperienza del professionista che esegue l’intevento
  • la qualità dei materiali utilizzati per gli impianti e la protesi dentaria
  • l’eventuale necessità di estrarre i denti residui.

Prendendo in esame la collocazione di quattro impianti zigomatici con i denti dell’arcata superiore, i prezzi si aggirano intorno ai 15/20.000 euro. Per avere un’idea ed un preventivo chiaro è sempre opportuno eseguire una visita approfondita al fine di valutare correttamente il tipo di riabilitazione e i relativi prezzi.

Quali sono i pro e i contro degli impianti zigomatici?

I benefici di una riabilitazione mediante impianti zigomatici, nei casi clinicamente idonei che presentano una grave atrofia ossea nel mascellare, sono molteplici:

  • Unico intervento chirurgico
  • Tempi di guarigione ridotti rispetto ad un eventuale riabilitazione con innesto d’osso
  • Probabilità di successo molto elevata (tra il 98% e il 100%)
  • Recupero totale della masticazione e un’ottima estetica
  • Possibilità di avere i denti fissi dopo poche ore dall’intervento (nei casi clinicamente idonei)

Per quanto riguarda le controindicazioni sono le stesse di qualsiasi altro intervento di implantologia. Sono sconsigliati nell’eventualità di malattie sistemiche e neoplastiche non compensate, ma anche nell’eventualità di abuso di fumo, alcol o droghe. I rischi degli impianti zigomatici sono limitati, le complicazioni che si presentano con maggiore frequenza sono due:

  • Da una parte abbiamo sinusite, relativa a circa il 5-10 % dei casi;
  • Dall’altra sensibilità alterata nella zona cutanea dello zigomo, pari a circa il 5% dei casi.

Quanto dura l’intervento chirurgico e con che tipo di anestesia?

La durata dell’intervento chirurgico varia in base al caso clinico ma solitamente si attesta intorno alle due ore. L’intervento viene eseguito in anestesia generale all’interno della sala operatoria.

Prima dell’intervento il paziente viene sottoposto ad accertamenti clinici tra cui gli esami del sangue e la visita cardiologica con elettrocardiogramma, al fine di valutare lo stato dina agute del paziente. Qualora dovessero emergere situazioni complesse nel corso dell’iter operatorio, potrebbe essere necessario coinvolgere il medico che segue abitualmente il paziente.

Sempre prima dell’intervento avviene la valutazione protesica da parte di un odontoiatra protesista con la presa delle impronta. L’ obiettivo è quello di ottenere una dentatura dall’aspetto naturale.

implantologia zigomatica

Guarda il caso descritto nell’immagine.

Quali centri in Italia eseguono la riabilitazione mediante impianti zigomatici?

La scelta del centro chirurgico dove eseguire l’intervento, ma soprattutto del chirurgo implantologo, è molto delicata visto che si tratta di un intervento chirurgico che richiede esperienza e professionalità.

Il dottor Cesare Paoleschi esegue da oltre 10 anni interventi di riabilitazione di gravi atrofie mediante la tecnica degli impianti zigomatici presso la sala operatoria del centro chirurgico Iris di Viareggio (LU) gestito dal direttore sanitario d.ssa S. Ganghini. Gli ultimi casi clinici trattati sono visibili sul sito I casi di impianti zigomatici.

La sua pluriennale esperienza in questa particolare tipologia di riabilitazione lo ha reso un punto di riferimento per i pazienti di tutta Italia ma anche per i colleghi odontoiatri che seguono i suoi corsi di implantologia zigomatica presso la Iris Academy di Firenze e presso l’Università Medica UniCamillus di Roma.

Nel 2020 ha pubblicato, insieme ad altri scienziati, una ricerca scientifica relativa alla tecnica degli impianti zigomatici dal titolo “Immediate oral rehabilitation with quad zygomatic implants: ultrasonic technique vs conventional drilling”  (J Oral Implantol – Agosto 2020).

Maggiori informazioni

Per avere ulteriori informazioni sulla riabilitazione delle gravi atrofie mascellari e per entrare in contatto con il Dr. Cesare Paoleschi compila il form: