anestesia impianti zigomatici

Guida anestesia impianti zigomatici

Indice dell'articolo

La perdita dei denti può diventare un problema difficile da risolvere, anche se le più avanzate tecniche odontoiatriche permettono di dare una risposta rapida ed efficace. Gli impianti zigomatici sono tra gli interventi chirurgici più apprezzati, anche se sono molti gli aspetti da chiarire per chi ne ha solo sentito parlare. Che tipo di anestesia impianti zigomatici è utilizzata?

Che tipo di sedazione è utilizzata e perché

Per ciò che riguarda invece l’anestesia impianti zigomatici, il paziente può essere soggetto a sedazione cosciente oppure ad anestesia generale.

La sedazione cosciente è una particolare tecnica anestesiologica che induce una sensazione di rilassamento ma lascia il paziente sveglio e collaborativo, in grado di controllare autonomamente ogni movimento.

Il livello di sedazione può essere modulato da minimo a profondo attraverso la somministrazione di farmaci, ansiolitici e antidolorifici, che riducono sia l’ansia che la risposta agli stimoli di salivazione e vomito indotti dal contatto con gli strumenti.

L’anestesia generale, invece, produce una temporanea perdita di coscienza durante la quale l’odontoiatra può completare tutte le fasi dell’intervento. Questa tecnica è particolarmente indicata per cure lunghe e articolate come le riabilitazioni mediante impianti zigomatici.

Soddisfazione del paziente sottoposto a impianti zigomatici e tipo di anestesia

In base a recenti ricerche, sembra che il tipo di anestesia impianti zigomatici non abbia un impatto rilevante sul livello di soddisfazione espresso dal paziente. Le prassi dell’iter d’intervento prevedono una copertura antibiotica, che in fase post-operatoria viene solitamente associata ad antidolorifici.

Perché l’intervento rispetti le aspettative del paziente e sfrutti a pieno le potenzialità di questa tecnica odontoiatrica, è indispensabile un’esperienza affinata in anni d’attività. Il Dr. Cesare Paoleschi opera come chirurgo implantologo da oltre 30 anni e sa dare una risposta ai casi di edentulia e mancanza di osso, ripristinando una solida dentatura.

Nel suo team chirurgico sono presenti medici anestesisti e gli interventi di impianti zigomatici vengo eseguiti presso il centro chirurgico di Viareggio dotato di sala operatoria con possibilità di effettuare l’anestesia generale.

 

Il Dr. Cesare Paoleschi in sala operatoria durante un intervento di impianti zigomatici in anestesia generale

Elevate probabilità di riuscita e carico immediato

Gli impianti zigomatici ricorrono al titanio e possono essere applicati anche in quei pazienti caratterizzati da serie forme di atrofia al mascellare e ridotte quantità di osso. Si tratta di soggetti che non hanno modo di utilizzare protesi fisse o mobili, a causa appunto della limitata quantità di osso.

L’efficacia di questi impianti è determinata anche dall’uso delle ossa dello zigomo per collocare una protesi fissa, che viene posizionata in appena 24-72 ore. Nell’ambito dei maggiori vantaggi associati, troviamo la possibilità di risolvere il problema mediante un unico intervento.

Si hanno nel complesso tempi ridotti per l’installazione della protesi provvisoria fissa e sono rilevate probabilità di successo assai elevate, comprese tra il 98 e il 100%. Una ulteriore prerogativa, oltre alla questione anestesia impianti zigomatici, corrisponde al ridotto disagio che subisce il paziente nella fase post-intervento.

Insomma, l’edentulia parziale o totale può oggi essere finalmente gestita e risolta anche nei pazienti con problematiche più complesse.

Maggiori informazioni

Per maggior informazioni sulla riabilitazione delle gravi atrofie mediante impianti zigomatici compila il form: